Custodia Cautelare e Arresti Domiciliari: Breve Guida
Custodia cautelare, arresti domiciliari, carcerazione preventiva, detenzione domiciliare: scopri quali sono le caratteristiche di questi provvedimenti.
Custodia cautelare, arresti domiciliari, carcerazione preventiva, detenzione domiciliare: scopri quali sono le caratteristiche di questi provvedimenti.
Diritti dell’imputato: scopri quali sono i principali diritti che spettano a chi viene accusato di un reato e le regole previste durante l’interrogatorio
Falsa Testimonianza: scopri come si configura il reato nel Codice Penale, quali sono le pene previste, la causa di non punibilità e come fare denuncia.
Body shaming scopri in quali casi si configura il reato, quali reati possono essere denunciati e come possono far denuncia le vittime che lo subiscono.
Avvocato cassazionista: scopri chi può esercitare davanti alle Giurisdizioni superiori, come avviene l’abilitazione e in quali casi è possibile il ricorso.
Deturpamento e imbrattamento di cose altrui: scopri come è inquadrato nel codice penale il reato, le sue caratteristiche, le pene e le aggravanti.
Commette il reato di appropriazione indebita chiunque si appropria di un bene o di una somma di denaro, che ha già in possesso, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. Per fare un esempio, si pensi ad un amministratore che utilizza per scopi propri il denaro presente sul c/c del condominio. Vediamo ora insieme di approfondire come viene descritta nel Codice Penale l’appropriazione indebita. REATO DI APPROPRIAZIONE INDEBITA CODICE PENALE Il reato viene descritto all’art 646 del Codice Penale che cita: “Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile [...]
Quando si parla di usurpazione di titolo o di azione di usurpazione si intende l’assunzione e il mantenimento illegittimo di funzioni o attribuzioni pubbliche ovvero arrogarsi una qualità che non si possiede. Vediamo ora insieme di approfondire cosa significa usurpazione, come viene inquadrato il reato nel Codice Penale e come è stato depenalizzato dall’art. 43 del d.lgs 30 dicembre 1999, n.507. USURPAZIONE DI TITOLO CODICE PENALE Il reato viene così descritto nell’art. 498 del Codice Penale “Chiunque, fuori dei casi previsti dall’articolo 497, abusivamente porta in pubblico la divisa o i segni distintivi di un ufficio o impiego pubblico, o di un [...]
Il sequestro di persona a scopo di estorsione è un reato che ha visto la sua massima diffusione in Italia negli anni settanta: dapprima solo nel contesto di alcuni territori e, successivamente, in tutto il territorio nazionale ad opera della criminalità organizzata nazionale e internazionale. Per far fronte a questa emergenza, lo Stato ha studiato delle misure atte al contenimento del reato che troviamo raccolte nel Decreto Legge n. 8 del 15 gennaio 1991 che così cita: “Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di emanare, in ragione del grave fenomeno dei sequestri di persona a scopo di estorsione, nuove disposizioni [...]
La violenza domestica sui familiari è uno dei reati più rilevanti tra i delitti contro l’assistenza familiare. Il reato si configura ogni qualvolta un soggetto maltratta una persona appartenente alla sua famiglia o comunque con lui convivente o una persona sottoposta alla sua autorità. I maltrattamenti calpestano la dignità e la personalità della vittima e si concretizzano con atti vessatori, oppressivi e prevaricatori, reiterati nel tempo. Vediamo ora di approfondire insieme come si configura il reato nel codice penale, le pene e come denunciare violenza domestica. VIOLENZA DOMESTICA LEGGE La violenza domestica rientra nel reato descritto nell’articolo 572 del Codice penale come segue “Chiunque, [...]