Autore - lucapen39@hotmail.com

Violenza domestica

Maltrattamenti contro familiari e conviventi: la violenza domestica

La violenza domestica sui familiari è uno dei reati più rilevanti tra i delitti contro l’assistenza familiare. Il reato si configura ogni qualvolta un soggetto maltratta una persona appartenente alla sua famiglia o comunque con lui convivente o una persona sottoposta alla sua autorità.  I maltrattamenti calpestano la dignità e la personalità della vittima e si concretizzano con atti vessatori, oppressivi e prevaricatori, reiterati nel tempo. Vediamo ora di approfondire insieme come si configura il reato nel codice penale, le pene e come denunciare violenza domestica.  VIOLENZA DOMESTICA LEGGE  La violenza domestica rientra nel reato descritto nell’articolo 572 del Codice penale come segue “Chiunque, [...]

Ergastolo quanti anni sono

Ergastolo quanti anni sono e come viene scontato

L’ergastolo è la pena detentiva  più severa prevista nell’ordinamento giuridico italiano e  fu introdotta nel 1890 dal Codice Zanardelli per sanzionare i delitti piu gravi che in precedenza venivano puniti con la pena di morte o con i lavori forzati. Con l’ergastolo il condannato veniva privato della libertà personale per tutta la sua vita e condannato alla “segregazione cellulare continua con obbligo di lavoro per i primi 7 anni, successivamente l’ammissione al lavoro insieme ad altri condannati, con obbligo del silenzio, pur sussistendo la misura della segregazione cellulare notturna”. Successivamente, con il Codice Rocco, l’ergastolo fu riformato e spogliato del carattere [...]

Ergastolo ostativo

Ergastolo ostativo: breve guida alla pena

Quando si parla di ergastolo ostativo si fa riferimento ad un rigido regime penitenziario  che esclude l’applicazione di alcuni benefici (come la libertà condizionale, la semilibertà, i permessi premio e la possibilità di lavorare all’esterno del carcere) a coloro che hanno commesso  reati particolarmente gravi e non collaborano con la giustizia. ERGASTOLO OSTATIVO SIGNIFICATO L’ergastolo è la pena più severa prevista dal Codice Penale e viene definita  all’art. 22 come segue: “La pena dell’ergastolo è perpetua, ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l’obbligo del lavoro e con l’isolamento notturno. Il condannato all’ergastolo può essere ammesso al [...]

Abigeato

Abigeato: reato di furto di bestiame

Il furto di bestiame è un comportamento illecito che fin dall’antichità  si puniva con uno speciale rigore a tal punto che i Romani decisero di metterlo in evidenza e distinguerlo dagli altri furti dandogli un nome proprio, abigeato che deriva da abigere, ab agere che significa  “mandare innanzi, spingere via”. In passato, come spiega il vocabolario Treccani: “Questa speciale protezione venne determinata dall’importanza straordinaria, quasi sacra, attribuita al bestiame come fattore di produzione e come strumento di lavoro, per il suo valore e per la necessità di doverlo spesso abbandonare alla pubblica fede”.  Di conseguenza, nei tempi antichi, l’abigeato veniva punito [...]

Furto di dati aziendali

Furto di dati aziendali: Breve guida al reato

Il furto di dati aziendali, che si tratti di sottrazione documenti aziendali cartacei o di dati contenuti in un Pc aziendale, è sempre una condotta illecita che comporta delle conseguenze a livello civile, penale, disciplinare (interno all’azienda), oltre ad essere una violazione della privacy. Questo avviene perché l’accesso del dipendente ad informazioni e documenti che riguardano l’azienda non abilita ad utilizzarli come si vuole, ma solo ai fini lavorativi. Vediamo ora di tratteggiare insieme il quadro delle responsabilità connesse all’indebita fuoriuscita dei dati aziendali.  LICENZIAMENTO PER FURTO IN AZIENDA Il dipendente infedele che  utilizza i dati aziendali in modo improprio commette un illecito [...]

Furto di autovettura

Furto di autovettura: Breve guida al reato

Il furto di autovettura è un fenomeno in costante crescita che nel corso dell’ultimo decennio in Italia ha riguardato oltre 1 milione di automobili che non sono più state rintracciate. Nello specifico, secondo i dati consolidati della Polizia Stradale, è emerso che nel  2021 in Italia sono stati rubati 104.372 veicoli (auto, fuoristrada e auto furgoni) con un incremento dello 0.63% rispetto all’anno precedente. Vediamo ora di capire insieme come si configura il reato secondo il Codice Penale e cosa fare in caso di furto auto. FURTO D’AUTO SECONDO IL CODICE PENALE  Il furto d’auto rientra senz’altro nella fattispecie prevista dall’art. 624 del [...]

Furto in abitazione

Furto in abitazione: Breve guida al reato

Il fenomeno del furto in abitazione è purtroppo una realtà che colpisce non solo le grandi città, ma anche i piccoli comuni di provincia ed è diffuso in tutto il territorio nazionale con una tendenza in continua crescita. Vediamo ora di capire insieme quale è l’incidenza in Italia dei furti in casa, come è inquadrato nel Codice Penale questo reato e quali sono le conseguenze. FURTO IN ABITAZIONE IN ITALIA Secondo l’Istat negli ultimi 10 anni i furti in appartamento denunciati sono più che raddoppiati: l’ordine di grandezza è di 689 al giorno, cioè 29 all’ora, uno ogni due minuti e sono concentrati [...]

furto con strappo

Furto con strappo nel Codice Penale

Il furto con strappo viene descritto dall’articolo 624 bis al 2° comma del Codice Penale che recita ”Alla stessa pena di cui al primo comma soggiace chi si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, strappandola di mano o di dosso alla persona”. In altre parole il furto con strappo, che è noto anche con il nome di scippo, richiede che il bene venga estromesso alla vittima mediante un atto violento come lo strappo di mano o dal corpo. La violenza posta in essere dal soggetto agente viene [...]

Differenza tra furto e rapina

Differenza tra furto e rapina

Per parlare in modo esaustivo della differenza tra furto e rapina è meglio precisare che questi due reati contro il patrimonio in molti aspetti sono simili e, soprattutto nel linguaggio comune, vengono spesso equiparati in modo improprio. Vediamo allora insieme di capire come vengono inquadrati nel Codice Penale, quali sono gli elementi costitutivi dei reati, la differenza fra i due e la procedibilità. Reato di furto nel Codice Penale   Il furto viene descritto dall’art. 624 del Codice Penale come segue: “Chiunque s’impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è [...]

Cyberbullismo

Cyberbullismo: breve guida al reato

Quando si parla di cyberbullismo, detto anche bullismo online, si intende un attacco reiterato a mezzo di strumenti informatici ed elettronici di contenuto offensivo e denigratorio contro una vittima incapace di difendersi . Vediamo ora di inquadrare il fenomeno descrivendolo nelle sue caratteristiche ed elencando i principali strumenti di tutela previsti dalla legge. Cosa si intende per cyberbullismo? Una definizione molto esaustiva di questo fenomeno la troviamo nel sito del Ministero della Pubblica Istruzione che cita: “Il cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle [...]